Mappa interattiva

Itinerario

-
1 - Ingresso di Porta Marina
L'Amore Mercenario
Un'iscrizione graffita sulle mura della città, presso porta Marina, recava la profferta d'amore a pagamento di Attica.
-
2 - Terme Stabiane
Il Demone del Gioco
Nel corridoio d'accesso al settore femminile delle Terme Stabiane un'iscrizione celebrava la rilevante somma di denaro vinta ai dadi nella cittá di Nocera.
-
3 - Taverna di Edoné
Il Costo del Bere
Grazie a un'iscrizione, oggi scomparsa, sappiamo qual era il prezzo da pagare nella taverna di Edoné per poter bere vino di qualitá diverse.
-
4 - Casa del Bracciale d'Oro
Il denaro salvato
Il prezioso bracciale d'oro ritrovato al polso di una fuggiasca ha dato il nome alla casa. Poco distante erano dispersi 40 aurei e 175 denari d'argento, fuoriusciti da una cassetta lignea.
-
5 - Casa di L. Cecilio Giocondo
L'impiego dei capitali
Nella casa di Lucio Cecilio Giocondo numerose tavolette cerate forniscono un'eccezionale testimonianza di diversi tipi di attivitá economiche.
-
6 - Tomba di Vestorio Prisco
La Munificenza Pubblica
Il giovane edile Gaio Vestorio Prisco morí a ventidue anni, forse durante la sua magistratura. Il luogo di sepoltura e duemila sesterzi per i funerali furono concessi dai decurioni, la tomba fu eretta a proprie spese dalla madre Mulvia.
-
7 - Ostello dei Fabii
La lista della Spesa
Nell'ostello dei Fabii una "lista della spesa" elenca gli acquisti quotidiani di alimenti. Da documenti come questo sappiamo che a Pompei i generi di prima necessitá per la sopravvivenza erano alla portata di tutti.
-
8 - Casa del Larario di Achille
Produzione e Vendita
Graffita su una parete affrescata della casa del Larario di Achille un'iscrizione ricorda la vendita di vinacce avvenuta alle calende di giugno.
-
9 - Casa del Menandro
Ricchezza in cassaforte
Una cassa di legno custodita nella cantina della casa del Menandro conteneva vasellame da tavola e utensili da toletta in argento, numerosi gioielli maschili e femminili e un cospicuo gruzzolo di monete.
-
10 - Officina di Granio Romano
Il Pegno e l'usura
Una donna in difficoltá finanziarie cedette un paio di orecchini in pegno all'usuraia Faustilla a garanzia di un prestito. Lo documentava un'iscrizione graffita su un muro dell'Officina di Granio Romano.
-
11 - Termopolio di Vetuzio Placido
L'Incasso della bottega
Nel termopolio di Vetuzio Placido, fu ritrovato l'incasso dell'attivitá di ristorazione che la si svolgeva: 1385 monete in bronzo pari a circa 585 sesterzi.
-
12 - Porta di Sarno
Il "Tesoro" del fuggiasco
Un individuo che trová la morte presso la porta "di Sarno" aveva cercato di portare in salvo con se il proprio tesoro: 49 denari e 61 aurei, alcuni gioielli, un pregiato specchio decorato e quattro eleganti coppette d'argento.

Pompei 12
Tracce di vita intorno al denaro
Proponiamo ai visitatori un percorso di visita relativo alla documentazione numismatica; riportiamo nei siti archeologici e nelle aree di rinvenimento i materiali numismatici ora conservati nelle vetrine o nei depositi dei Musei; rendiamo accessibili e fruibili i luoghi in cui si conserva ancora qualche traccia importante dei contesti di provenienza dei reperti numismatici e ne forniamo le migliori condizioni di fruibilitá anche da parte del pubblico dei "non addetti ai lavori"; offriamo una guida e altri documenti scaricabili, collegati all'itinerario reale e virtuale.
Il Progetto