Tappa 4 - Casa del Bracciale d'Oro

La casa del Bracciale d'Oro prende il nome dal ritrovamento di una preziosa armilla finemente decorata, rinvenuta ancora al polso di una fuggiasca uccisa dall'eruzione. Poco distante erano dispersi 40 aurei e 175 denari d'argento, fuoriusciti da una cassetta lignea.
Il denaro salvato

NAPOLI, MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO, MEDAGLIERE. Aureo di Vespasiano, zecca di Roma, 75-79 d.C. ©SBAN.
D/ IMP CAES VESPASIANVS AVG Testa laureata di Vespasiano a d.; c.p.
R/ AETERNITAS L'Aeternitas stante a s. regge con la d. la testa del Sole e con la s. la testa della Luna; a s. piccolo altare; c.p.
Inv. P.14273; g 7,35; mm.19
Commento
Una benestante signora pompeiana, riccamente ingioiellata, tentava di fuggire portando con sè in una cassettina di legno e bronzo, il proprio patrimonio liquido: 40 aurei (inv. 14270 - 17309) e 175 denari d'argento (inv. 14312), ma trovò la morte insieme ad un altro adulto e a un bambino nel crollo del ballatoio della casa ubicata al n.42 della Regio VI Insula 17.
La donna indossava due anelli e una preziosa armilla d'oro massiccio del peso di g. 610 finemente decorata; in seguito a questo eccezionale ritrovamento la dimora venne denominata Casa del Bracciale d'oro.
Contenuti correlati

-
Sito ufficiale della Soprintendenza Speciale Beni Archeologici Pompei Ercolano Stabia
-
Sito ufficiale del Museo Nazionale Archeologico di Napoli
-
Portale Numismatico dello Stato, le vetrine del Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Portale Numismatico dello Stato, Notiziario n. 1-2013. Il Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Portale Numismatico dello Stato, Notiziario n. 2-2013. Il Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Portale Numismatico dello Stato, Notiziario n. 5-2014. La Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli, Medagliere del Museo Nazionale di Napoli
