Page 32 - Guida Pompei 12 - Tracce di vita intorno al denaro
P. 32
Casa del Bracciale d’oro
IL DENARO SALVATO
Tappa n. 5
Casa di L. Cecilio Giocondo
fiG. 19 - naPoli, muSeo nazionale archeoloGico, medaGliere. Aureo di Vespasiano, zecca di Roma, 75-79 d.C.
© SBAN.
D/ IMP CAES VESPASIANVS AVG Testa laureata di Vespasiano a d.; c.p.
R/ AETERNITAS L’Aeternitas stante a s. regge con la d. la testa del Sole
e con la s. la testa della Luna; a s. piccolo altare; c.p.
Inv. P.14273; g 7,35; mm 19; RIC II, pag. 28, n.121a
Vetrina virtuale www.numismaticadellostato.it
Nei piani inferiori della casa, fondata sulle mura urbane, trovarono la morte diversi
individui, tra i quali una benestante signora pompeiana, che indossava due anelli e
una preziosa armilla d’oro massiccio finemente decorata, del peso di 610 grammi.
A seguito di questa eccezionale scoperta la dimora venne denominata Casa del
Bracciale d’oro. Poco distante, ai piedi della scala che conduceva al giardino, fu
rinvenuta una cassettina di legno e bronzo, con la quale uno dei fuggiaschi, forse la
donna stessa, cercava di portare con sé un patrimonio liquido costituito da 40 aurei
(inv. 14270 – 17309) e 175 denari d’argento (inv. 14312).
32