Page 79 - Guida Pompei 12 - Tracce di vita intorno al denaro
P. 79

Via dell’Abbondanza, uno degli assi viari più importanti di Pompei, percorre la città
            da est ad ovest, parte dal Foro, raggiunge Via dei Teatri, s’incrocia con Via di Stabia
            per poi attraversare interamente le Regiones I e II fino alla Porta di Sarno, una delle
            sette porte che si aprono nella cinta muraria.
            Molti pompeiani, durante le prime fasi eruttive del Vesuvio tentarono di allontanarsi
            dalla cittadina portando nella fuga i loro beni più preziosi: il denaro, i gioielli, gli
            argenti di famiglia, le chiavi di casa. I gruzzoli trovati accanto agli scheletri erano
            di solito custoditi in cassettine di legno con rifiniture in bronzo o avorio, in borse di
            cuoio o stoffa, la cui trama è talvolta ancora visibile sulle monete.



































            fiG. 49 - ercolano. Portamonete in legno proveniente dall’area suburbana. Inv. 3277. © SSBAPES.


















                                                                                              12
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84