Page 6 - Guida Pompei 12 - Tracce di vita intorno al denaro
P. 6

LA SERIE ITINERARI E GUIDE
                       DEL PORTALE NUMISMATICO DELLO STATO




            La guida che accompagna il visitatore in questo primo itinerario ambientato a Pompei inau ­
            gura una serie speciale della collana editoriale “Notiziario del Portale Numismatico dello
            Stato”, dedicata a “Guide e Itinerari”. La serie ha lo scopo di suggerire e documentare
            itinerari tematici di visita reale e virtuale in alcune tra le più significative e suggestive aree
            archeologiche delle regioni italiane, anche sulla scia della forte vocazione turistica di quei
            territori. Itinerari che pongono al centro le tematiche offerte dalla documentazione numisma ­
            tica, ma allo stesso tempo la arricchiscono e la potenziano in un quadro di collegamento
            multidisciplinare e di confronto con altra documentazione.
            L’idea dell’itinerario tematico si sviluppa in concomitanza con la creazione delle prime Ve ­
            trine virtuali del Portale Numismatico dello Stato, pubblicate in rete nel 2013, e nasce con
            quattro finalità principali.
            La prima è quella di suggerire al pubblico dei visitatori uno tra i tanti possibili percorsi di
            visita ad un sito archeologico vasto e densissimo di spunti di interesse, come è appunto
            Pompei.
            La seconda consiste nel riportare nei siti archeologici e nelle aree di rinvenimento, attraverso
            un sistema di fruizione e valorizzazione “integrato”, i materiali ora conservati nelle vetrine o
            nei depositi dei Musei e di inquadrarli nel rispettivo contesto di provenienza originario, oltre
            che in quello storico, economico e sociale.
            La terza è quella di rendere accessibili e fruibili i luoghi che costituiscono tappe importanti in
            un itinerario di visita, tematico o no, in cui si conserva ancora qualche traccia importante di
            documentazione e di fornire le migliori condizioni di fruibilità e di comprensione anche da
            parte del pubblico scolastico e dei “non addetti ai lavori”. La guida ma soprattutto l’itinerario
            virtuale disponibile sul Portale Numismatico dello Stato (www.numismaticadellostato.it) con ­
            sentiranno al visitatore, attraverso appositi segni grafici, di poter finalmente “riconoscere”
            quei luoghi valicandone idealmente le barriere e le recinzioni protettive e di “riscoprire”
            quelle tracce, agevolandone la lettura e fornendo la traduzione dei testi selezionati.
            La quarta è rappresentata dalla possibilità di collegare quelle “tracce” ad un percorso di lettura e
            di visita tematico, che potrà essere eventualmente approfondito nei suoi aspetti più specifici, an ­
            che ai fini di studio e didattici, nella versione on line dell’Itinerario sul Portale Numismatico dello
            Stato (pompei.numismaticadellostato.it), dove saranno disponibili ulteriori dati, risorse digitali e
            strumenti relativi ai diversi documenti esaminati nel percorso.
            In particolare, per quanto riguarda gli strumenti, il visitatore troverà disponibile sul Portale
            Numismatico dello Stato e potrà liberamente scaricare:
               – la guida in formato pdf che può essere stampata o consultata da computer, tablet e
              smartphone;

             6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11