Page 5 - Guida Pompei 12 - Tracce di vita intorno al denaro
P. 5

La serie speciale che il Portale Numismatico dello Stato dedica agli itinerari e alle
            guide testimonia ancora una volta l’attenzione riservata dalla Direzione Generale
            per le Antichità allo strettissimo legame che unisce la documentazione numismatica
            al rispettivo contesto archeologico, al territorio da cui proviene e alla sua rilettura in
            un quadro sempre meno “specialistico” e sempre più accessibile e fruibile da parte
            del pubblico più ampio.
            L’intero progetto, che ripropone e rilancia il tema del denaro a Pompei nei suoi
            aspetti più “tradizionali”, come la guida all’itinerario, e in quelli più innovativi, come
            la visita e le vetrine virtuali, evidenzia alcune delle potenzialità che la tecnologia
            offre oggi alla fruizione del patrimonio. Un patrimonio non solo monumentale ma
            riferibile ai reperti archeologici tra i più deperibili e vulnerabili, quali i graffiti sui
            muri, e soprattutto alle monete rinvenute negli scavi e conservate e presentate nei
            musei necessariamente disgiunte dagli originari contesti di provenienza.
            Un tentativo di collegare le differenti dimensioni della documentazione archeologica
            che si è tradotto nello sforzo di un lavoro condotto in collaborazione con la Soprin ­
            tendenza Speciale di Pompei, Ercolano e Stabia e con la Soprintendenza per i Beni
            Archeologici di Napoli che hanno assicurato un contributo costante e determinante
            nel corso della realizzazione dell’intero progetto.
            Un ringraziamento, come di consueto, al Ministero dell’Economia e delle Finanze e
            all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. che hanno rispettivamente sostenuto
            e realizzato la cura tecnica di questo lavoro.




                                                                Luigi Malnati
                                                      Direttore Generale per le Antichità
























                                                                                          5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10