Page 58 - Pompeii n. 12 - The world of money at Pompeii
P. 58

English version


            Circolazione monetale a Pompei. Cenni su problemi di economia, “RStPomp” 1, 1987, pp.
            107-110;  A. STAZIO,  Numismatica  e  Computers,  in  L.  FRANCHI  DELL’ORTO,  A. VARONE  (a
            cura  di),  Rediscovering  Pompeii,  Roma  1990,  pp.  42-53;  A.  STAZIO,  Moneta  e  vita
            economica a Pompei, in Restaurare Pompei, Milano 1990, pp. 83-94; R.P. DUNCAN-JONES,
            Coin  Evidence  from  Pompeii  and  the  Vesuvian  Cities,  in  Presenza  e  circolazione  della
            moneta  in  area  vesuviana,  Atti  XIII  Convegno  CISN,  Napoli  30  maggio-1  giugno  2003,
            Napoli 2007, pp. 11-26; T. GIOVE, I ritrovamenti monetali in R. CANTILENA, T. GIOVE (a cura
            di), La collezione numismatica. Per una storia monetaria del mezzogiorno, Napoli 2001,
            pp. 81-84; T. GIOVE, La circolazione monetale a Pompei, in A. D’AMBROSIO et al (a cura di)
            Storie  da  un’eruzione.  Pompei  Ercolano  Oplontis,  Milano  2003,  pp.  26-33;  T.  GIOVE,
            Pompei. La Regio I, in Presenza e circolazione della moneta in area vesuviana, Atti XIII
            Convegno CISN, Napoli 30 maggio-1 giugno 2003, Napoli 2007, pp. 191-225; T. GIOVE,
            Pompei. Rinvenimenti monetali nella Regio I, Roma 2013; E. POZZI PAOLINI, Circolazione
            monetale  a  Pompei,  in  B.  Andreae,  H.  Kyrieleis  (ed.),Neue  Forchungen  in  Pompeij,
            Recklinghausen  1975,  pp.  299-307;  M.  TALIERCIO  MENSITIERI  (a  cura  di),  Pompei.
            Rinvenimenti monetali nella Regio IX, Roma 2005; M. TALIERCIO MENSITIERI, Rinvenimenti
            monetali a Pompei: il caso delle Regiones VII, VIII e IX, in Presenza e circolazione della
            moneta  in  area  vesuviana,  Atti  XIII  Convegno  CISN,  Napoli  30  maggio-1  giugno  2003,
            Napoli 2007, pp. 27-70; R. VITALE, Emissioni monetarie dai rinvenimenti di Pompei: il caso
            delle Regiones VII, VIII e IX, in Presenza e circolazione della moneta in area vesuviana,
            Atti XIII Convegno CISN, Napoli 30 maggio-1 giugno 2003, Napoli 2007, pp. 71-15;
            2.       Casa  del  Menandro:  P.M. ALLISON, The Insula of the Menander at Pompeii, III,
            Oxford 2006; T. GIOVE, Coins from the Insula del Menandro, now in the Naples National
            Museum, in P.M. ALLISONN, The Insula of the Menander at Pompeii, III, Oxford 2006, pp.
            409 e ss.; G. STEFANI, La Casa del Menandro (I,10,4), in A. D’AMBROSIO et al (a cura di),
            Storie da un’eruzione. Pompei Ercolano Oplontis, Milano 2003, pp. 355-361; G. STEFANI,
            “Casa del Menando (I,10)”, in P.G. GUZZO (a cura di), Argenti a Pompei, Napoli 2006, pp.
            191-223.
            3.       Termopolium I,8,8: D. CASTIELLO, S. OLIVIERO, Il ripostiglio del termopolio I,8,8 di
            Pompei, “AIIN” 44, 1997, pp. 93-205.
            4.       Casa  del  Bracciale  d’oro:  M.  MASTROROBERTO,  La  Casa  del  Bracciale  d’oro

            (VI,17[ins.occ.],  4,  in  A.  D’AMBROSIO  et  al  (a  cura  di),  Storie  da  un’eruzione.  Pompei
            Ercolano Oplontis, Milano 2003, pp. 464-472. E. CAROLIS, Porta Sarno, in P.G. GUZZO (a
            cura di), Argenti a Pompei, Napoli 2006, pp. 154-156.




            Digital resources

            Vetrine  Virtuali  del  Portale  Numismatico  dello  Stato,  Medagliere  del  Museo
            Nazionale Archeologico di Napoli, Sala I. Monete ed attività economiche a Pompei
            (http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/napoli/visita?codMuseo=3
            )
            Vetrina 1. Il tesoro della Casa del Menandro; Vetrina 2. Gioielli e monete dalla Casa del
            Bracciale d’oro
            Vetrina  3.  Il  “tesoro”  del  fuggiasco  della  Porta  di  Sarno;  Vetrina  4.  Tesori  e  spiccioli:
            rinvenimenti nelle botteghe e attività industriali





                                                                                                             58
   53   54   55   56   57   58   59